A Firenze saranno piantati 445 nuovi alberi per una spesa di circa 650 euro ad albero!!! Se Renzi mi avesse contattato io glieli avrei piantati gratis!!! Comunque è una splendida notizia, dovrebbe accadere in tutte le città….
Firenze diventa più verde

Ricerca personalizzata
mercoledì 20 novembre 2013
domenica 17 novembre 2013
Il Tamarillo di Malta
A fine settembre 2008 andai con la famiglia a trascorrere qualche giorno di vacanza a Malta. Lì non potei fare a meno di acquistare in un supermercato qualche frutto di Tamarillo. Avevo letto di questa pianta e avevo una voglia matta di tentarne la coltivazione. Mangiai i frutti, che trovai particolari e squisiti, e ne conservai i semi. Questo è quello che deve fare un vero seminatore, guardare i semi nella propria mano ed immaginare una futura pianta. Io l'ho fatto allora, ma devo dire che mai avrei pensato di realizzare una cosa così meravigliosa. Inondato di frutti e di verde, un regalo prezioso per un vero seminatore…
domenica 3 novembre 2013
Un acero americano a Lanuvio
Giornata splendida, a tratti quasi estiva, ventosa, piena di luce. L'occasione è preziosa per mettere a dimora ancora un altro albero, farlo insieme a due grandi amici ha poi per me un significato particolare, raro. Metto la zappa in mano a Marco, lui comincia faticosamente a scavare. La terra è pesante, argillosa, quasi impenetrabile, la fatica è tanta, non è abituato, ma la voglia di riuscire a scavare la buca è altrettanto forte. Dopo un po' la zappa si spezza, rimaniamo con una mezza pala e un punteruolo per il trapianto delle carote. L'impresa si fa dura, ma non molliamo. Briciola dopo briciola, trascorsa una mezzora la buca è scavata, pronta ad accogliere un acero negundo americano (Acer Negundo su Seminiamoli.it). E' un albero realizzato dai semi strappati un paio di anni fa da un bellissimo esemplare. La riproduzione è stata facilissima, la capacità germinativa eccezzionale. L'acero negundo non è un albero che raggiunge grandi dimensioni a maturità, ma è comunque bello, sa scandire le stagioni, perché si spoglia in inverno, ti travolge di verde in primavera ed in estate, per poi annunciare l'arrivo dell'autunno con il giallo dorato delle foglie. L'abbiamo messo a dimora in un posto perfetto, potrò ammirarlo quando sarà adulto dalla finestra di casa mia, e anche se passeranno gli anni, ricorderò sempre il momento magico della sua messa a dimora.
lunedì 30 settembre 2013
Finalmente a dimora!!!!
Domenica di fine settembre, clima tiepido, cielo plumbeo carico di pioggia, quali migliori condizioni per piantare un albero? Da qualche anno ho in vaso un piccolo leccio di cui mi ha omaggiato un caro amico, quello stesso amico con il quale anni fa avevo seminato un immenso quantitativo di ghiande da leccio, a Fregene. Questo piccolo germoglio che solo qualche anno fa si sviluppava dentro un piccolo bicchiere di plastica, oggi è alto più di un metro e finalmente è a dimora, pronto a vegetare ed ad alzarsi verso il cielo.
domenica 7 luglio 2013
Lo zibibbo di Zambrone
In luglio i tralci si riempiono di grappoli generosi, verdi, abbondanti, un'uva antica come questa splendida terra, la Calabria. I grappoli penzolano pesanti dai nuovi rami della vite, l'ombra refrigerante offerta dalle foglie si appoggia leggera sul pavimento arido e caldo, mentre l'estate mediterranea e luminosa continua imperterrita a far maturare i frutti ancora acerbi. Lo zibibbo di Zambrone è un dono speciale offerto dalla natura e dalla lungimiranza di chi anni fa, nel mettere a dimora due esili e piccoli tralci, ha immaginato un pergolato formato carico di grappoli invitanti.
mercoledì 5 giugno 2013
Giornata mondiale dell'Ambiente
Articolo dal sito www.repubblica.it
Anche noi possiamo fare tanto, per esempio seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi, seminare e mettere a dimora nuovi alberi...........................
![]() |
Uno splendido carrubo |
sabato 18 maggio 2013
Dal seme all'albero
Anche quest'anno verso fine marzo avevo proceduto con le consuete semine di essenze arboree. In particolare avevo seminato abbondantemente la Paulownia. Da qualche giorno si vedono i risultati, migliaia piccole Paulownie hanno aperto le loro minuscole foglioline e colorano di verde i vasi neri di terra. Intenerisce il cuore nel vederle così piccole, per poi girare lo sguardo verso la pianta da cui i semi provengono ed ammirarla maestosa, verdissima, meravigliosa. Sapere che ognuna di quelle minuscole piantine può diventare enorme ed imponente rafforza sempre di più la mia convinzione che l'atto della semina rappresenta una delle cose più belle, semplici ed importanti che noi possiamo fare per migliorare l'ambiente, contribuendo a contrastarne l'inquinamento.
![]() |
La mia meravigliosa Paulownia |
lunedì 13 maggio 2013
domenica 24 marzo 2013
Semine di Primavera

martedì 12 marzo 2013
Piantumazione di fine inverno

mercoledì 27 febbraio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)